©

www.selvaic.it

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa legale

Calendario 2025… con qualche intoppo!

Questo 2025 è un po' sfortunato: ho un problemino che -per ora- non mi consente di camminare e le attività sono in sospeso… qui ne trovi comunque alcune che spero di poter fare in autunno ma intanto più in basso e qui puoi dare un'occhiata alle escursioni fatte lo scorso anno.

Se vuoi che ti mandi le proposte dritte dritte nella casella di posta chiedi al mio piccione viaggiatore di fiducia!

Puoi anche sbirciare la pagina delle attività per vedere cos'altro possiamo fare insieme.

Che ne dici, ci vediamo su qualche sentiero?

e8b2680cd479ce54046535e9247402592d08b982

Vieni anche tu?

3d0ad991f55d784a7fa1ef19b3357aaafda66c39
dsc_1417_01
c3ab0d0c2529462dd406289ea55fd4d6be02cc8a

4 settembre

Il Monte Fenera dentro e fuori, sopra e sotto!

1 giornata 

26 ottobre
Il supervulcano del Sesia
1 giornata

13 settembre
Nel Giardino delle Grotte
1/2 giornata

Un supervulcano nascosto!

Chi immaginava che le antiche rocce della bassa Val Sesia si fossero formate con un'eruzione vulcanica, esplosiva e fuori dal comune.

È un viaggio di scoperta nel tempo e nello spazio, dove si torna indietro di 300 milioni di anni e ci si inabissa idealmente per 30 km all’interno del nostro Pianeta.

DOVE Valsesia, inizio percorso zona di  ponte di Romagnano (NO).

DURATA giornata intera

DISLIVELLO: trascurabile

LUNGHEZZA del percorso in auto: 35 km

PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti

COSTO 25 € adulti, 15 € minori di 14 anni, gratuito minori di 6 anni  

NOTA BENE:  è un tour a tappe con auto proprie

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Il Giardino delle grotte di Ara è un luogo sospeso fra natura e magia: tra le sue piante rigogliose il Rio Magiaiga lo attraversa e scroscia, sussurra storie di antichi mari, piante rare e riti arcaici.

 

Una facile passeggiata ce lo farà scoprire.

DOVE Ara, Valsesia

DURATA mezza giornata

DISLIVELLO: trascurabile

DIFFICOLTÀ: turistica + qualche tratto sulle rocce

LUNGHEZZA: 1,5 km

COSTO: 15 euro

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Visita alle Grotte del Fenera - fase di definizione

 

DOVE Borgosesia, Valsesia

DURATA una giornata

DISLIVELLO: 

DIFFICOLTÀ: 

LUNGHEZZA: 

COSTO: 25 euro
 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

939018518c28557c7d4cbc1544cae4252a7858d0
cf65516370661a7d7242912d2984f9464b6efbfd
57d4365a8c89b8cbcdb848e44484e3581d03c3f0

24 maggio
Radici: il vino dalla roccia al bicchiere 
1/2 giornata

1 giugno
Dove la pietra si fa storia: calce, marmo e pietra ollare

1 giornata

8 giugno
Rondolere - Miniere antiche
1 giornata

Un assaggio di Alto Piemonte, dove le viti affondano le loro radici in rocce che nascondono avventure geologiche sorprendenti: antichissimi vulcani e mari lontani nel tempo.

Ancora oggi qui la storia del Pianeta si intreccia con quella degli uomini nella produzione di vino: durante questa esperienza scopriamo in che modo, con un'escursione fra le vigne seguita da una degustazione alle Cantine del Castello Conti.

DOVE Maggiora, Valsesia (VC).

DURATA mezza giornata

DISLIVELLO:

LUNGHEZZA:

COSTO 15 € per la visita + 25  € per la degustazione

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Un luogo ricco di suggestioni, dove la storia del Pianeta incontra quella dell'uomo fra alpeggi, tracce di ghiacciai ed estrazione del ferro. 
programma in arrivo!

DOVE Bocchetto Sessera

DURATA una giornata
DISLIVELLO:
LUNGHEZZA:
COSTO 20 €

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Escursione in val Loana e visita al Museo Archeologico della Pietra Ollare di Malesco

programma in arrivo!

DOVE Malesco (VB).

DURATA una giornata

DISLIVELLO:

LUNGHEZZA:

COSTO 25 €  inclusa visita al museo   


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

48d52ea1a5ded10c4d9e0e76b437bb458e181741
6e53ef9b169cb897a6e390488a2b451862472193
32894972a9a2ba171e02703e64ddc04022dfa8a6

22 giugno
Alpi, ghiacciai e clima

1 giornata

27 giugno
Caccia alla roccia

1/2 giornata

28 giugno
Monte Falò a cena

pomeriggio - sera

Studiare il passato, osservare il presente, pensare al futuro.
Il 2025 è stato eletto anno dei ghiacciai: questa escursione -su uno dei più bei percorsi della valle- sarà l'occasione per parlarne e conoscerli meglio, soprattutto nel contesto dei cambiamenti climatici.
Durante questa giornata li vedremo da vicino, raccontando come storia del territorio e ricerca scientifica camminano insieme.
Proveremo anche a guardare ghiacciai e paesaggio come fanno gli scienziati... riusciremo a scoprire i loro segreti?

Questa escursione fa parte del calendario delle Guide Ufficiali delle Aree Protette Valle Sesia

DOVE Alagna (VC)

DURATA una giornata
DISLIVELLO: circa 600 m

LUNGHEZZA: circa 7 km

COSTO 20 € + circa 8 € per parcheggio e navetta (i costi possono variare!)


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

programma in arrivo!

DOVE Vogogna
DURATA mezza giornata 
DISLIVELLO:

LUNGHEZZA:

COSTO 15 €    


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

programma in arrivo!

DOVE Coiromonte
DURATA circa 6 ore  
DISLIVELLO:

LUNGHEZZA:

COSTO 20 €    


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

fefd8581d08994bab0e39ffa7d13b4606d68896a
12970a80fce68ab0d5579ced3c9e90d9bab77201
fefd8581d08994bab0e39ffa7d13b4606d68896a

12 luglio
Da strada di guerra a sentiero di pace

1 giornata

13 luglio 2025
Val Grande: panorami sul mondo selvatico
1 giornata

3 agosto 2025
Dove la pietra si fa storia: calce, marmo e pietra ollare1 giornata

Escursione su un tratto della linea Cadorna, che da strada per la guerra diventa un sentiero di pace.      Camminiamo accompagnati da panorami a picco sul lago Maggiore fino ai bunker militari, salendo sul Monte Morissolo.

Un sentierino immerso nella faggeta ci porterà fino all'alpe Colle, dove ci aspetta un caffè in una sorprendente "libreria alpigiana", per poi tornare dalla stessa strada, godendo ancora della vista del lago.

DOVE: Piancavallo

DURATA: giornata intera

DISLIVELLO totale: circa 200 m

LUNGHEZZA: circa 8 km

PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti

COSTO: 25 € adulti, 12,50 € bambini fino a 10 anni

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Una giornata per respirare i grandi paesaggi della Val Grande visti dal confine Nord del Parco: in cammino dalla Val Loana fino all'Alpe Scaredi, si aprono panorami maestosi e selvaggi.
Dall'estrazione della pietra ollare, alla cottura della calce con il carbone ricavato dai faggi, durante questa escursione si svelano storie di Val Grande, fatte da uomini che avevano trovato un faticoso equilibrio con questo ambiente severo.

DOVE Malesco (VB).

DURATA: giornata intera

DISLIVELLO:

LUNGHEZZA:

PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti

COSTO: 25 € adulti, 12,50 € bambini fino a 10 anni

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Escursione in val Loana e visita al Museo Archeologico della Pietra Ollare di Malesco
programma in arrivo!

DOVE Malesco (VB).
DURATA una giornata
DISLIVELLO:
LUNGHEZZA:
COSTO 25 € inclusa visita al museo  

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

ee5c3cb861d2be62cbb29e1714ae5b6a5b1d8882
07a80bd8f2f04815d410a025a756d1daa7d070c2
ddd7ce146ab485691b3e52dc43a6dd74a3261191

EVENTI PASSATI

EVENTO PASSATO
1 settembre 2024
Lupi, uomini e altri animali

EVENTO PASSATO
24 agosto 2024

Tra laghi e montagne

... se vuoi organizzare queste escursioni con i tuoi amici o per un'agenzia scrivimi a ilaria@selvaic.it!

Sul filo di cresta che si affaccia sulla selvatica Val Grande da una parte e sul lago dall'altra; si cammina nel bosco fino a raggiungere il crinale, dove si alternano felci, pascoli e brughiera.

L'itinerario, pur non presentando difficoltà particolari, offre la possibilità di godere di uno dei panorami più belli sul Lago Maggiore e su buona parte della porzione orientale del Parco Nazionale Val Grande.

DOVE Miazzina (VB).

DURATA: giornata intera

DISLIVELLO: 500m

LUNGHEZZA: 11 km circa

PRANZO: al sacco a cura dei partecipanti

COSTO: 25 € adulti, 12,50 € bambini fino a 10 anni

Questa escursione fa parte del calendario delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale Val Grande

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

“Ma quanto è grande un lupo? È vero che i lupi sono stati reintrodotti? E attaccano anche le persone?”

 

Scatena domande, fa paura, accende la rabbia o l'adorazione: forse nessun altro animale scalda gli animi come il lupo, che si tratti di difenderlo o difendersene.

 

Durante questa escursione sperimentiamo come si monitora la sua presenza -cercando le sue tracce e quelle di altri animali- e cerchiamo di capire le difficoltà nella coesistenza fra lupi e uomini.

 

DOVE: Carcoforo, Valsesia (VC)
DURATA giornata intera

DISLIVELLO:  

LUNGHEZZA: 

PRANZO: al sacco

COSTO: 20 € adulti, 12 € minori di 14 anni, gratuito minori di 6 anni

Questa escursione fa parte del calendario delle Guide Ufficiali delle Aree Protette Valle Sesia e della stewardship con il progetto LIFE WolfAlps EU project


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

168e3869e209908a002688f6722556bcdb216b8b
e4c59a0fe10b35905a726c08843aa0c437cca370

Altre attività

Valli Sesia e Sessera

Altre attività

Parco Nazionale della Val Grande

  • Im Olter, l'equilibrio fra uomo e ambiente nella cultura Walser (Alagna, VC)
  • Magia, Magiaiga! Boschi e grotte nel Parco Naturale del Monte Fenera (Grignasco, VC)
  • Vivere in salita: da Colloro agli alpeggi ai limiti della Val Grande (Premosello Chiovenda, VB)
  • Motta d'Aurelio e Monte Todum, nel Parco Nazionale della Val Grande (Miazzina, VB)

©

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa legale